Grazie Vanna da Trieste.
Ingredienti per 8 persone
Per la pasta:
250 g di farina per dolci, 12 g di lievito di birra, 1 cucchiaio di zucchero , farina per infarinare, sale
Per la farcitura:
2 mele 250 g di ricotta magra, 90 g di zucchero , 1 uovo, 1/2 arancia biologica
PREPARAZIONE
Preparate la pasta. In una ciotola sbriciolate il lievito, stemperatolo con 1/2 bicchiere di acqua intiepidita, coprite con un canovaccio e lasciate riposare per 20 minuti circa.
In una ciotola mescolate la farina con lo zucchero e un pizzico di sale, unite il lievito e ancora qualche cucchiaio di acqua intiepidita per poter amalgamare gli ingredienti. Trasferite la pasta sul tavolo leggermente infarinato e lavoratela a lungo fino a quando sara’ liscia ed elastica. Mettete la pasta nel forno spento e chiuso e lasciatela riposare per 1 ora circa.
Ricoprite con carta forno uno stampo per crostate di 22 cm circa di diametro. Con il matterello stendete la pasta e ricavate un largo disco che adagerete nello stampo facendola debordare leggermente. Coprite con un canovaccio e lasciare riposare per 30 minuti circa sul tavolo.
Preparate la farcitura. Sbucciate le mele, affettatele scartando i torsoli e mettetele in una ciotola. Lavate e asciugate l’arancia, grattugiate la scorza e ricavatene il succo. Cospargete le mele con meta’ dello zucchero, unite il succo e la scorza dell’arancia e fate riposare per 15 minuti circa. In un’altra ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero tenuto da parte e l’uovo. Sgocciolate le mele e mescolate il loro liquido di macerazione alla crema di ricotta.
Scaldate il forno a 200°C. Ricoprite la pasta con la crema di ricotta e allineatevi sopra le fettine di mele. Cuocete nel forno gia’ caldo per 30-35 minuti e servite la crostata tiepida o a temperatura ambiente.